Trapani
  • Home
  • Corsi
    • FORMAZIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI - 1 cod. 00000
      CORSO DI BASE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E DI TRASPARENZA DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA L.190/2012 E S.M.I. - 1 cod. 00000
      APPLICAZIONE DEL DM 77/2022 SULLA RIORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE - 1 cod. 11394
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 4 cod. 11141
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 5 cod. 11141
  • STORICO CORSI
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      FORMAZIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI - 1 cod. 00000 CORSO DI BASE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E DI TRASPARENZA DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA L.190/2012 E S.M.I. - 1 cod. 00000 APPLICAZIONE DEL DM 77/2022 SULLA RIORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE - 1 cod. 11394 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 4 cod. 11141 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 5 cod. 11141
  • Storico corsi
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO E RILIEVI MEDICO LEGALI - 1

×

Descrizione corso

Il sopralluogo giudiziario è la risultante di un complesso di operazioni, condotte con metodologia scientifica, finalizzate ad individuare, raccogliere e fissare tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell’evento ed all’identificazione dell’eventuale reo. Tale momento rappresenta dunque inevitabilmente il punto di partenza di fondamentale importanza ai fini della comprensione dell’evento criminoso. Il valore e l’input alle indagini che può fornire la realizzazione di un efficiente sopralluogo sono inestimabili.

Esso ha, pertanto, un duplice scopo:

a) l’identificazione e la determinazione del contenuto dell’ambiente dove si è verificato presumibilmente il reato; b)  la ricerca delle prove del reato e delle tracce di chi lo ha commesso.

Le scene del crimine possono essere le più disparate e  con necessità di competenze molteplici. Dunque è necessario formare  con particolare cura i responsabili della scena del crimine che dovranno  ottimizzare la qualità e la quantità di informazioni immediatamente disponibili sul luogo. Tutto ciò può essere ulteriormente potenziato dall’ausilio di tecniche informatiche oggi a disposizione che, sempre indirizzate dalle conoscenze scientifiche forensi, aiutino a rendere la scena del crimine un vero “ritratto”, addirittura rivisitabile, e a ricostruire la dinamica degli eventi. Questo argomento è forse ancora nota dolente per il sistema italiano che non prevede l’addestramento di specialisti nei singoli campi delle scienze forensi.

Destinatari: n. 82 Medici Legali in servizio presso le UU.OO. di Medicina Legale distrettuali e i Distretti Sanitari; Medici, Chimici, Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Assistenti Tecnici Periti Chimici, Infermieri in servizio presso le UU.OO. di Patologia Clinica dei PP.OO. aziendali e del Laboratorio di Sanità Pubblica, Medici in servizio presso l’U.O.C.  S.E.R.D.  e l’U.O.S.D. Medicina Penitenziaria; Forze dell’Ordine e Magistrati delle Procure della Repubblica ricadenti nel territorio dell’A.S.P. di Trapani.

 


Requisiti di partecipazione
Medici Legali in servizio presso le UU.OO. di Medicina Legale distrettuali e i Distretti Sanitari; Medici, Chimici, Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Assistenti Tecnici Periti Chimici, Infermieri in servizio presso le UU.OO. di Patologia Clinica dei PP.OO. aziendali e del Laboratorio di Sanità Pubblica, Medici in servizio presso l’U.O.C.  S.E.R.D.  e l’U.O.S.D. Medicina Penitenziaria; Forze dell’Ordine e Magistrati delle Procure della Repubblica ricadenti nel territorio dell’A.S.P. di Trapani.  

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Non ECM
  • Obiettivo:
    Crescita professionale
Codice: 1
Inizio corso: 28/06/2022 -
dalle: 8:00
Fine corso: 28/06/2022 -
alle: 14:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 5
Posti Disponibili: 34
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP) PALAZZO ULIVO, ASP TRAPANI

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy