Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
La Self-Compassion come pratica psicoterapeutica: confronto e condivisione dell’esperienza formativa tra gruppi di partecipanti - 1

Descrizione corso
Il campo dell'assistenza sanitaria è un contesto unico ma importante per portare i benefici dell'autocompassione.
Gli operatori sanitari passano le loro giornate a prendersi cura degli altri in un posto di lavoro dal ritmo veloce e a volte con poche risorse. Spesso, non hanno il tempo di elaborare le emozioni difficili che sorgono in risposta alla cura delle persone che soffrono o alla navigazione in una struttura istituzionale complicata. L' MSC per le professioni sanitarie è stato progettato tenendo conto delle limitazioni di tempo e dei bisogni emotivi dei professionisti impegnati. Comprendere il contesto del loro ambiente, compresi i fattori di stress unici e il linguaggio che più probabilmente risuonerà con loro, aiuterà i partecipanti a trarre il massimo dalle ore trascorse in plenaria a coltivare e a praticare le abilità di auto-compassione.
Il burnout è un problema ben noto nel campo dell'assistenza sanitaria. Il termine si riferisce al sentirsi emotivamente esausti, distaccati e meno realizzati nel proprio ruolo professionale. Le persone si esauriscono nell'assistenza sanitaria a causa di fattori istituzionali e sistemici (ad esempio, ospedali con scarse risorse, valutazione costante da parte degli amministratori) e fattori individuali (ad esempio, la cura di altri che soffrono, la pressione di essere perfetti). I professionisti in burnout hanno meno probabilità di sentirsi motivati nel loro lavoro ed è più probabile che lascino il loro lavoro.
Nel loro ambiente di lavoro impegnativo, gli operatori sanitari spesso prendono le distanze dalla sofferenza degli altri. La pratica della compassione con equanimità è preziosa per loro, per stabilire dei confini tra se stessi e la sofferenza dei loro pazienti e colleghi, in modo da poter mantenere una connessione compassionevole.
Una forte compassione può aiutare i partecipanti a coltivare limiti e risorse e a proteggere il loro benessere personale e quello dei loro colleghi promuovendo relazioni e comunicazioni sane.
L’obiettivo principale del corso è l’acquisizione di un metodo e di strumenti utili a:
- promuovere una migliore consapevolezza di sé (abilità di mindfulness), primo passo fondamentale nel percorso di cura di sé
- imparare a trattare sé stessi con gentilezza e benevolenza, soprattutto nei momenti difficili (miglioramento delle capacità di coping)
- apprendere a motivarsi con la benevolenza e la compassione piuttosto che con l’autocritica severa
- gestire e regolare meglio le emozioni difficili (rabbia, vergogna, angoscia)
- gestire le relazioni difficili e conflittuali in modo più salutare, promuovendo l’empatia e la compassion
Professione e disciplina
- Psicologo - Psicologia
- Psicologo - Psicoterapia
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: | 6.2 |
Codice: | 11185 |
Inizio corso: | 09/05/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 09/05/2025 - alle: 14:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Posti Disponibili: | 50 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI