Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Percorso assistenziale per soggetti con obesità in età evolutiva e diabete mellito - 1

Descrizione corso
Accreditamento n° 290/6182 - 15,0 crediti ECM
L’obesità è globalmente riconosciuta come un problema di salute pubblica di proporzioni epidemiche e risulta essere il disordine nutrizionale più frequente nei Paesi sviluppati e certamente uno dei problemi più frequenti in età evolutiva.
Si tratta di una patologia multifattoriale le cui cause sono state distinte dall’American Academy of Child end Adolescent Psychiatric in cause endogene e cause esogene come fattori psicologici, familiari, socio-ambientali e culturali.
Il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta con l'età ed è direttamente proporzionale alla gravità dell'eccesso ponderale. Fra i bambini obesi in età prescolare, dal 26 al 41% è obeso da adulto, e fra i bambini in età scolare tale percentuale sale al 69%. Nell'insieme, il rischio per i bambini obesi di divenirlo da adulti varia tra 2 e 6,5 volte rispetto ai bambini non obesi. La percentuale di rischio sale all' 83% per gli adolescenti obesi.
Un bambino obeso è statisticamente più esposto a problemi di salute. L'obesità è responsabile del 57% dei casi di diabete tipo 2, del 33% dei casi di calcolo sibiliare e del 19% dei casi di patologie cardiovascolari.
Inoltre nel contesto culturale dei paesi occidentali il bambino obeso può sviluppare un disagio psicologico che può contribuire all'instaurarsi di un Disturbo del Comportamento Alimentare. Le ricerche recenti mettono infatti in evidenza la stretta relazione che intercorre tra bassa autostima e eccesso di peso nei bambini obesi. Questi studi dimostrano quanto e come l’obesità non sia soltanto un fattore fisico e metabolico, ma quanto profondamente l’emotività giochi un ruolo fondamentale nell’insorgere di disturbi alimentari, e quanto un’infanzia serena e il sentirsi amati e stimati dai genitori siano determinanti.
Molte conclusioni degli studi sull’obesità identificano nella prevenzione il mezzo più realistico ed efficace per combatterla. Gli interventi devono essere applicati fin dall’infanzia perché la protezione dall’esposizione a fattori di rischio ha effetti tanto più benefici sulla prevenzione dell’insorgere di malattie metaboliche e cardiovascolari quanto più è precoce.
Vanno consolidandosi sempre di più gli interventi precoci fin dall’epoca prenatale e neonatale (per es. Sulle madri in attesa e per la promozione dell’allattamento).
Nelle fasi successive dello sviluppo la prevenzione dell’obesità si fonda su una serie di interventi che vedono coinvolti la famiglia, gli operatori sanitari e la scuola.
La scuola è un’ottima ambientazione per la prevenzione dell’obesità; può creare occasioni di educazione alimentare, promozione di attività fisica, sia all’interno dei programmi formali sia in maniera indiretta (cibi sani a scuola, merende sane date dalla scuola, giardini attrezzati). In questo modo non solo fornisce conoscenza e capacità ai bambini, ma può anche permettere di sperimentare quanto insegnato. La scuola inoltre ha anche un legame con la famiglia e con la comunità in generale.
Scopo del corso è fornire strumenti utili a conoscere le cause dell’obesità e del diabete in età evolutiva, a prevenirne l’insorgenza e ad affrontare le condizioni di patologia conclamata, sì da favorire la produzione di programmi di azione integrati che coinvolgano tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano della salute e dell’educazione dei minori
Destinatari :
55 partecipanti. Le figure professionali a cui è rivolto il Corso sono:
a) 25 operatori: Medici Chirurghi, Psicologi, Assistenti Sociali e Infermieri in servizio c/o i PP.OO., i Distretti Sanitari e i Dipartimenti dell’A.S.P. di Trapani
b) 30 Docenti della scuola di ogni grado
Professione e disciplina
- Medico chirurgo
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Psicologo
- Tutte le Professioni NON ECM
Requisiti di partecipazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
30 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
Crediti: | 15.0 |
Codice: | 6182 |
Inizio corso: | 07/10/2019 - dalle: 8:00 |
Fine corso: | 21/10/2019 - alle: 14:30 |
Giorni corso previsti: | 3 |
Totale Ore di formazione: | 15 |
Iscrizioni: | dal: 02/08/2019 - al: 17/10/2019 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- P.O. "PAOLO BORSELLINO" MARSALA (TP), ASP TRAPANI