Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
IL MODELLO CHRONIC CARE MODEL NELLA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA AFFETTI DA DIABETE MELLITO - 1

Descrizione corso
Accreditamento n° 290/6208 - 10 crediti ECM
Il corso si sviluppa nell’ambito dell’Azione 2.6 di PSN 2013 "Sviluppo modelli Chronic Care Model"(Cod. 132.6) .
Nell’ambito di tale progettualità particolare attenzione è stata riservata alla presa in carico dei soggetti in età evolutiva affetti da Diabete Mellito.
Il diabete che interessa l’età evolutiva è, nella quasi totalità dei casi, un diabete mellito di tipo 1 (DM1), caratterizzato dalla distruzione, su base autoimmune, delle beta cellule pancreatiche con conseguente deficit di insulina e necessita pertanto, obbligatoriamente, della somministrazione di insulina più volte al dì.
Il DM1 è una delle più frequenti patologie croniche dell’infanzia con una incidenza in aumento e con un elevato impatto sociale, in quanto la gestione della patologia, considerata la giovane età dei pazienti, coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare.
L’ASP di Trapani , in linea con quanto disposto dal D.A. 01520/2013 del 09.08.2013, ha sviluppato una rete di assistenza con l’attivazione di un Centro Satellite e specifici Ambulatori di Gestione Integrata con il coinvolgimento dei Pediatri di Libera Scelta.
Scopo del corso è dunque quello di condividere un modello di presa in carico globale dei soggetti in età evolutiva affetti da diabete mellito.
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: | 10.0 |
Codice: | 6208 |
Inizio corso: | 23/09/2019 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 30/09/2019 - alle: 14:00 |
Giorni corso previsti: | 2 |
Totale Ore di formazione: | 10 |
Iscrizioni: | dal: 19/08/2019 - al: 20/09/2019 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP) PALAZZO ULIVO, ASP TRAPANI