Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
02-12-2019 PROFILI PROBLEMATICI IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO ALLA LUCE DELLA L. N. 219 DEL 22 DICEMBRE 2017 - 1

Descrizione corso
Accreditamento n° 290/6504 - 6,5 crediti ECM
Il Consenso informato è la sintesi di tre diritti fondamentali della Persona sanciti dalla Costituzione: l’autodeterminazione (art. 2), l’inviolabilità della persona umana (art. 13) e il diritto alla salute (art. 32).
Un trattamento sanitario è lecito solo con l’acquisizione del consenso informato.
Il Consenso Informato è definito e disciplinato, per la prima volta in Italia, dalla legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
L’art. 1 della legge 219/17 definisce il Consenso Informato medico come il processo con cui il Paziente decide in modo libero e autonomo dopo che gli sono state presentate una serie specifica di informazioni, rese a lui comprensibili da parte del medico o equipe medica, se iniziare o proseguire il trattamento sanitario previsto.
La persona ha, secondo la norma, diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefìci e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi.
Rendere comprensibili le informazioni, in modo che siano utili al Paziente per esprimere la propria decisione in maniera autonoma è compito e responsabilità specifica del medico / equipe sanitaria.
Questo processo è il cuore del nuovo consenso informato. Si tratta infatti del momento chiave che permette sia di instaurare un clima di fiducia tra medico / equipe sanitaria e quel dato paziente, sia di iniziare un efficace coinvolgimento della persona nel suo proprio percorso terapeutico, cioè di avviare la “relazione di cura” in cui il Paziente è soggetto attivo. Ecco quindi come il rendere comprensibili le informazioni diventa la chiave per porre il consenso informato alla base della relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
6 Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Crediti: | 6.5 |
Codice: | 6504 |
Inizio corso: | 02/12/2019 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 02/12/2019 - alle: 14:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Iscrizioni: | dal: 03/09/2019 - al: 29/11/2019 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP) PALAZZO ULIVO, ASP TRAPANI