Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
L’ESORDIO PSICOTICO: INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI PRODROMI, DIAGNOSI E PROTOCOLLI DI TERAPIA INTEGRATA - 1

Descrizione corso
Accreditamento n° 290/6876 - 5.0 crediti ECM
Il Corso è in fase di accreditamento presso l'Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia (ID provvisorio n. 39057)
Gli esordi psicotici ed il loro trattamento sono uno dei temi fra i più discussi nella comunità scientifica del settore. L’esordio psicotico può comportare la riduzione dell’autonomia ed inibire la formazione dell’identità e la padronanza di sé. Se questa instabilità e questo ridotto funzionamento sociale vengono prolungati per lungo tempo, la psicosi e le sue conseguenze possono essere ancora più traumatiche. Riguardo all’età, vi è unanime riconoscimento sul fatto che i disturbi psicotici sono molto rari nell’infanzia, cominciano a manifestarsi in adolescenza, per toccare il picco nella prima età adulta, a 22-23 anni di età. Tra il 7 e il 25% di individui che manifestano un primo episodio di psicosi nei vari contesti viene riportato avere un disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci. La coesistenza di un quadro clinico di psicosi, accanto ad un altro di natura diversa, come quello da uso, abuso o dipendenza da sostanze varie e da addiction, si osserva con una frequenza crescente in questi ultimi anni, e pone dei gravi problemi all'organizzazione dei servizi sia pubblici che privati. Tuttavia, al di là della gestione delle fasi di acuzie critica che caratterizzano l’esordio psicotico, nel corso degli ultimi 10 anni si è diffusa l’idea che l’obiettivo più importante nella gestione di realtà cliniche complesse come queste, sia piuttosto rappresentato dall’individuazione precoce dei prodromi nei giovani soggetti “a rischio”, nella prospettiva di anticipare il più possibile il loro inserimento in protocolli specifici finalizzati a ridurre il rischio di esacerbazioni psicotiche.
L’esperienza clinica ha ampiamente dimostrato che parte dei ragazzi che giunge allo scompenso acuto presentava già sintomi e segni che sono stati sottovalutati dal contesto di vita e dagli operatori sanitari con cui sono venuti a contatto; se fossero stati intercettati per tempo avrebbero potuto evitare di arrivare a situazioni esplosive. Inoltre l’uso di sostanze ha peggiorato il rischio di disturbo mentale: le sostanze assunte con regolarità possono essere causa nei soggetti predisposti di alterazioni anatomiche della massa cerebrale messe in evidenza dai moderni test neurodiagnostici.
Durante lo svolgimento del corso saranno analizzate le modalità di presa in carico e collaborazione fra i vari servizi coinvolti e sull’organizzazione degli stessi nell’ottica della condivisione e della continuità delle cure. La focalizzazione sulla fascia di età dei giovani-adulti è dettata dall’importanza che le evidenze scientifiche attribuiscono alla diagnosi ed intervento precoci negli esordi delle patologie psichiche, per favorire una recovery più precoce e duratura ed evitare le ricadute e la cronicizzazione, in sintesi per migliorare la prognosi e il conseguente impatto sul reinserimento ed i costi sociali.
Misure di prevenzione e contenimento per contrastare la diffusione del contagio da Nuovo coronavirus SARS-CoV-2
Gli spazi destinati all’attività formativa saranno organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti.
Ai partecipanti sarà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
Tutti gli utenti (docenti, discenti, tutor d’aula ecc.), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche.
Destinatari:
n. 36, per edizione, Medici Chirurghi, Psicologi, Assistenti Sociali, Infermieri in servizio presso i Moduli Dipartimentali di Salute Mentale dell’ASP di Trapani individuati dai Direttori MDSM.
Requisiti di partecipazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
22 Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Crediti: | 5.0 |
Codice: | 6876 |
Inizio corso: | 15/07/2020 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 15/07/2020 - alle: 14:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP) PALAZZO ULIVO, ASP TRAPANI