Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
La riabilitazione post-Covid - 1

Descrizione corso
Accreditamento ECM n° 290/7209 - 9 Crediti Formativi
Destinatari:
N. 6 Medici Fisiatri in servizio presso le U.V.M. dell’A.S.P. di Trapani
N. 21 Fisioterapisti in servizio presso Centri di Riabilitazione convenzionati con l’A.S.P. di Trapani
Per i dipendenti dell’A.S.P. di Trapani trattasi di aggiornamento facoltativo da svolgere al di fuori dell’orario di lavoro; il dipendente potrà usufruire del permesso retribuito o ricorrere all’utilizzo della riserva oraria di cui ai vigenti CC.CC.NN.LL. Gli interessati possono iscriversi accedendo all’Area personale del Portale della Formazione all'indirizzo https://trapani.sailportal.it
Per i professionisti non dipendenti dell’A.S.P. di Trapani, individuati dai responsabili dei Centri di riabilitazione convenzionati con l’A.S.P. di Trapani, è prevista una quota di compartecipazione alle spese pari a € 50,00 (cinquanta/00) da versare su c/c postale n. 181917 intestato a "A.S.P. Trapani - Servizio Tesoreria" o di bonifico bancario (codice IBAN IT31T0760116400000000181917), recante la causale "Partecipazione corso di formazione: La riabilitazione post-Covid"
Il soggetto con malattia da coronavirus (COVID-19) può sviluppare una polmonite caratterizzata da infiltrati interstiziali bilaterali con grave insufficienza respiratoria ipossica (ARDS) conseguente a grave alterazione del rapporto ventilazione-perfusione e possibile shunt che provoca una restrizione polmonare con necessità di alti flussi di ossigeno per mantenere la saturazione nei valori ottimali.
Sebbene COVID-19 si presenti principalmente con problemi respiratori conclamati, vi sono molti altri sintomi che emergono nella fase post acuta sotto forma di disabilità motorie, disabilità cardiologiche, disabilità neurologiche, disabilità cognitive e psicologiche, stanchezza persistente, mal di testa, mancanza di respiro, anosmia (perdita dell’olfatto), debolezza muscolare, febbre, disfunzione cognitiva (brain fog), tachicardia, disturbi intestinali e manifestazioni cutanee, persistenti per più di due mesi dopo il tipico periodo di convalescenza da COVID-19 e che vanno a costituire il cosiddetto “Long COVID”.
Attualmente esistono pochi dati, divisi per sesso, sull’incidenza di Long COVID e solo sulla popolazione adulta. In generale, le donne sembrano avere il doppio delle probabilità di sviluppare il Long COVID, rispetto agli uomini, ma solo fino a circa 60 anni, quando il livello di rischio diventa simile. Oltre all’essere donne anche l'età avanzata e un indice di massa corporea più alto sembrano essere fattori di rischio per avere il Long COVID. (https://www.epicentro.iss.it/coronavirus)
L’allettamento prolungato, la ridotta capacità respiratoria, la compromissione dell’apparato muscolo-scheletrico si traducono in disabilità e limitazioni nelle comuni attività della vita quotidiana e richiedono un percorso riabilitativo cardio-respiratorio specifico.
La riabilitazione respiratoria in questa tipologia di pazienti è fondamentale per migliorare la dinamica respiratoria, contrastare l’indebolimento muscolo-scheletrico, ridurre l’insorgenza di complicanze e migliorare la qualità della vita.
Misure di prevenzione e contenimento per contrastare la diffusione del contagio da Nuovo coronavirus SARS-CoV-2
Gli spazi destinati all’attività formativa saranno organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti.
Ai partecipanti sarà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
Tutti gli utenti (docenti, discenti, tutor d’aula ecc.), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Fisioterapista - Fisioterapista
Requisiti di partecipazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: | 9.0 |
Codice: | 7209 |
Inizio corso: | 10/05/2021 - dalle: 15:00 |
Fine corso: | 26/05/2021 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 3 |
Totale Ore di formazione: | 9 |
Iscrizioni: | dal: 07/04/2021 - al: 05/05/2021 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI