Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Percorsi di cura nelle psicosi: dagli esordi in adolescenza all’età adulta. - 2

Descrizione corso
Accreditamento ECM n. 290/ 8443 - N.7 Crediti formativi
I dati disponibili sulle attività dei DSM e dei servizi per i disturbi neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza sembrano indicare una scarsa progettualità nei percorsi di assistenza. Tale situazione, riconducibile ad una insufficiente differenziazione della domanda, genera il pericolo di un utilizzo delle risorse non appropriato alla complessità dei bisogni presentati dagli utenti. In molti casi, gli utenti con disturbi gravi ricevono percorsi di assistenza simili agli utenti con disturbi comuni e viceversa.
I percorsi di cura o percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) costituiscono, insieme alle Linee guida, strumenti del governo clinico che consento di definire standard assistenziali e di verificare l’appropriatezza dell’assistenza erogata.
I percorsi di cura sono costituiti da singoli processi assistenziali, che possono essere semplici o complessi, in relazione alla quantità di risorse umane e strutturali coinvolte.
Possono, inoltre, definirsi come strumenti di gestione clinica finalizzati a fornire ai pazienti interventi di provata efficacia attraverso una sequenza logica di azioni in un tempo ottimale.
L’età di esordio del Primo Episodio Psicotico si colloca nell’adolescenza e nella prima età adulta e la maggior parte del deterioramento clinico e psicosociale avviene nei primi 5 anni di malattia. Questa finestra temporale è cruciale per iniziare un trattamento. Inoltre, la maggioranza dei pazienti al Primo Episodio Psicotico riferisce un periodo prodromico di almeno un mese e la durata media della fase prodromica, prima del primo episodio psicotico, è di circa 5-6 anni.
Questo stadio della malattia viene definito Stato Mentale a Rischio e costituisce una condizione clinica di vulnerabilità per lo sviluppo di psicosi.
Risulta quindi fondamentale individuare precocemente le situazioni a rischio e intervenire tempestivamente in modo da favorire una buona prognosi clinica a lungo termine.
Destinatari: n. 40 Medici Chirurghi, Psicologi, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Infermieri, Fisioterapisti dell’ASP di Trapani individuati dalla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Psichiatria
- Medico chirurgo - Neurologia
- Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
- Fisioterapista - Fisioterapista
- Psicologo - Psicoterapia
- Psicologo - Psicologia
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
30 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
Crediti: | 7.0 |
Codice: | 8443 |
Inizio corso: | 05/10/2022 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 05/10/2022 - alle: 17:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 7 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI