Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
IL MANUALE DI VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DIPARTIMENTI DI EMERGENZA – URGENZA E ACCETTAZIONE (DEA) - 1

Descrizione corso
Destinatari
100 Professionisti Sanitari operanti presso le Unità Operative di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza (MCAU) e i Pronto Soccorso della Regione Siciliana.
Criterio di ammissione sarà l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e la verifica da parte della Segreteria dei requisiti di partecipazione indicati nella pagina internet dedicata all’evento.
La conferma dell’ammissione all’evento formativo sarà comunicata per email.
Razionale del Corso
La comunicazione in ambito sanitario rappresenta una parte vitale della cura. Nei Dipartimenti di Emergenza u rgenza e Accettazione (DEA) in modo particolare il professionista sanitario è posto di fronte alla necessità di modulare la propria comunicazione in u na molteplicità di declinazioni ed in un contesto caratterizzato da una particolare pressione dal punto di vista clinico decisionale.
Nell’ambito dei DEA, aspetti quali l’efficienza, la competenza, la consapevolezza del tempo a disposizione devono essere analizzati con particolare attenzione in funzione dell’interesse del malato.
L’applicazione di corrette tecniche di comunicazione garantisce una relazione più efficace con il paziente e i familiari oltre che con gli stessi colleghi e rappresenta una risorsa utile per promuovere il benessere psicofisico e ridurre l’ansia di tutti gli attori coinvolti.
Il Manuale di Valutazione della Comunicazione nei DEA nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani e l’Istituto Superiore di Sanità ed è frutto di un lungo lavoro di riflessione e dialogo tra i professionisti dell’Unità di Neuroscienze Sociali del Dipartimento di Neuroscienze dell’ISS, dell’UOS Formazione dell’ASP di Trapani e dei Gruppi CARE ( Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) ASP Trapani e Regione Lazio. L’impegno comune ha portato alla realizzazione di uno strumento di autovalutazione particolarmente utile, già pubblicato sul sito dell ’I .S.S. https://www.iss.it/documents/ che consente a ciascun operatore di migliorare la propria sensibilità e le proprie competenze e performance sugli aspetti comunicativi, psicologici, etici e pratici che intervengono nella relazione con i pazienti, i loro familiari e con gli altri operatori, nei diversi momenti del percorso di cura.
Professione e disciplina
- Psicologo - Psicologia
- Psicologo - Psicoterapia
- Infermiere - Infermiere
- Medico chirurgo
Requisiti di partecipazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
7 La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Crediti: | 4.0 |
Codice: | 8829 |
Inizio corso: | 27/01/2023 - dalle: 15:00 |
Fine corso: | 27/01/2023 - alle: 19:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Iscrizioni: | dal: 14/01/2023 - al: 26/01/2023 |
Quota partecipazione: | Gratuito |