Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
BLS-D LAICI - 1

Descrizione corso
Accreditamento ECM n. 290/ 9055 - n. 8 crediti formativi
Destinatari
n. 25 operatori del Ruolo Sanitario (ad eccezione di Medici Chirurghi, Infermieri, Infermieri pediatrici ed Ostetrici) dell’A.S.P. di Trapani.
Al corso NON SARANNO AMMESSI gli operatori che hanno già partecipato ad edizioni svolte negli anni precedenti sulle stesse tematiche.
Razionale del corso
È essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (CTE), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non medico/infermieristico (laico) perché rappresentano uno degli elementi principali che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardio circolatorio. A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La scarsa conoscenza delle manovre di primo soccorso da parte della popolazione riduce sia le probabilità di sopravvivenza delle vittime colpite da arresto cardiaco, sia le possibilità di limitare eventuali esiti invalidanti. Per queste ragioni è necessario che le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa, e che sia tempestivamente disponibile un DAE al fine di non spezzare la sequenza di interventi delineati nella “Catena della Sopravvivenza”.
Scopo del corso è far acquisire agli operatori laici dell'Azienda una adeguata competenza nella messa in pratica delle procedure internazionali per la rianimazione cardiopolmonare, delle manovre di Basic Life Support per la gestione dell'arresto cardio-respiratorio e per il corretto utilizzo di defibrillatori semi automatici esterni (AED) nonché l’addestramento sulle
manovre di disostruzione delle vie aeree nei pazienti adulti e pediatrici.
Metodologia e strumenti
Il corso, residenziale interattivo, si sviluppa in una giornata di cinque ore ed è tenuto da personale Formatore-Istruttore certificato. Tutti i partecipanti eseguiranno esercitazioni pratiche su manich ini, singolarmente e a gruppi, con utilizzo del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno), simulando la catena della sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Il Corso prevede anche l’utilizzo delle manovre di disostruzione delle vie aeree nel paziente con soffocamento da ostruzione.
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
2 Linee guida - protocolli - procedure
Crediti: | 8.0 |
Codice: | 9055 |
Inizio corso: | 18/04/2023 - dalle: 8:00 |
Fine corso: | 18/04/2023 - alle: 14:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Iscrizioni: | dal: 22/03/2023 - al: 17/04/2023 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI