Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Sessualità e identità di genere in evoluzione: aggiornamenti nella clinica psicologica - 1
.jpg)
Descrizione corso
Accreditamento ECM n. 290/ 10239 - n. 15 credti formativi
Destinatari: n. 40 Psicologi, n. 5 Assistenti Sociali, n. 5 Medici Psichiatri ed NPI dell’A.S.P. di Trapani
Gli Assistenti Sociali dipendenti dell'A.S.P. di Trapani potranno effettuare l'iscrizione al corso inviando un'e-mail al seguente indirizzo: iscrizionecorsi@asptrapani.it
Dopo la verifica dei requisiti da parte della segreteria, seguirà e-mail di conferma circa l'avvenuto inserimento.
Negli ultimi anni gli schemi culturali inerenti alla sessualità e l’identità di genere sono stati oggetto di una profonda evoluzione che ha interessato la società contemporanea, modificandone costumi, atteggiamenti e opinioni riguardo il modo con cui le persone vivono ed esprimono la propria sessualità. In molte parti del mondo si sono affermati movimenti e comunità di minoranze sessuali divergenti rispetto al più diffuso orientamento eterosessuale fondato sulla tradizionale dualità maschio/femmina. Movimenti e associazioni chiedono l’abolizione di leggi discriminatorie e il sanzionamento di atteggiamenti stigmatizzanti/marginalizzanti, oltre a rivendicare il riconoscimento di diritti civili quali il matrimonio (ovvero l’unione civile), l’adozione e l’accesso alla procreazione medicalmente assistita.
Sessualità e identità sessuale, generazione e famiglia non corrispondono più ad un ordine naturale definito una volta per tutte in ogni latitudine culturale, ma si rivelano “forme” sociali, istituti antropologici storicamente determinati dalla dinamica evolutiva delle società umane.
Da ciò emerge la centralità della soggettività umana, poiché l’orientamento sessuale non è il frutto di una decisione razionale degli individui, né il risultato di automatismi bio-sociali, piuttosto l’esito di un percorso psicologico di formazione dell’identità dell’individuo che si definisce nelle relazioni primarie e attraverso peculiari vicende biografiche.
In quest’ottica risulta fondamentale il contributo della clinica psicologica per una approfondita comprensione dei processi psicosociali in atto, nonché per offrire percorsi di sostegno e intervento psicoterapico mirati da parte di professionisti che abbiano acquisito competenze in tale ambito.
Obiettivo del corso di formazione consiste nel registrare i cambiamenti in atto ed acquisire conoscenze, strumenti e metodologie adeguate ad una efficace presa in carico delle persone appartenenti a minoranze sessuali divergenti, scevri da pregiudizi o approcci inconsapevolmente patologizzanti.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Psichiatria
- Psicologo
- Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: | 15.0 |
Codice: | 10239 |
Inizio corso: | 09/05/2024 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 23/05/2024 - alle: 14:30 |
Giorni corso previsti: | 3 |
Totale Ore di formazione: | 15 |
Iscrizioni: | dal: 12/04/2024 - al: 06/05/2024 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI