• Home
  • Corsi
    • FORMAZIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI - 1 cod. 00000
      CORSO DI BASE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E DI TRASPARENZA DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA L.190/2012 E S.M.I. - 1 cod. 00000
      La Self-Compassion come pratica psicoterapeutica: confronto e condivisione dell’esperienza formativa tra gruppi di partecipanti - 1 cod. 11185
      Conoscenze di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti multiculturali” - 1 cod. 11233
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 3 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 4 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 5 cod. 11224
      “Conoscere e contrastare la violenza ostetrica: verso un’assistenza rispettosa alla maternità” - 1 cod. 11244
      BLS-D “Basic Life Support – Defibrillation” - 5 cod. 10995
      LA PRIMA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO: IL TRIAGE - 1 cod. 11249
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 2 cod. 11141
      “LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN REGIME OSPEDALIERO E DOMICILIARE” - 1 cod. 11263
      IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO: DAL TERRIORIO ALLA BREAST UNIT - 1 cod. 11243
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 6 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 7 cod. 11224
      La Sicurezza Generale dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro - 2 cod. 11142
      La rianimazione neonatale: linee guida 2020-2025 - 1 cod. 11267
      BLS-D Laici - 3 cod. 10996
      DALLE MISURE ORGANIZZATIVE PER IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CORRUTTIVO ALLE PROCEDURE PAC - 1 cod. 11266
      Il benessere negli animali da reddito: etica, normativa e prospettive - 1 cod. 11269
      GIORNATE DI PSICOLOGIA: NUOVE ROTTE DA ESPLORARE - 1 cod. 11270
      ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 1 cod. 1
      Il benessere negli animali da reddito: etica, normativa e prospettive - 2 cod. 11269
      LE ISPEZIONI DEGLI ARMADI FARMACEUTICI NEI REPARTI OSPEDALIERI - 1 cod. 11278
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 8 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 9 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 10 cod. 11224
      BLS-D “Basic Life Support – Defibrillation” - 6 cod. 10995
      ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 2 cod. 1
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 11 cod. 11224
      “Il miglioramento degli screening oncologici” - 12 cod. 11224
      DALLE MISURE ORGANIZZATIVE PER IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CORRUTTIVO ALLE PROCEDURE PAC - 2 cod. 11266
      Infermieri e Operatori Socio Sanitari Confronto ed integrazione tra i due mondi professionali a beneficio della persona assistita - 3 cod. 11038
      ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 3 cod. 1
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 3 cod. 11141
      La Sicurezza Generale dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro - 3 cod. 11142
      BLS-D Laici - 4 cod. 10996
      ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 4 cod. 1
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 4 cod. 11141
      “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 5 cod. 11141
  • STORICO CORSI
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      FORMAZIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI - 1 cod. 00000 CORSO DI BASE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E DI TRASPARENZA DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA L.190/2012 E S.M.I. - 1 cod. 00000 La Self-Compassion come pratica psicoterapeutica: confronto e condivisione dell’esperienza formativa tra gruppi di partecipanti - 1 cod. 11185 Conoscenze di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti multiculturali” - 1 cod. 11233 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 3 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 4 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 5 cod. 11224 “Conoscere e contrastare la violenza ostetrica: verso un’assistenza rispettosa alla maternità” - 1 cod. 11244 BLS-D “Basic Life Support – Defibrillation” - 5 cod. 10995 LA PRIMA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO: IL TRIAGE - 1 cod. 11249 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 2 cod. 11141 “LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN REGIME OSPEDALIERO E DOMICILIARE” - 1 cod. 11263 IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO: DAL TERRIORIO ALLA BREAST UNIT - 1 cod. 11243 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 6 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 7 cod. 11224 La Sicurezza Generale dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro - 2 cod. 11142 La rianimazione neonatale: linee guida 2020-2025 - 1 cod. 11267 BLS-D Laici - 3 cod. 10996 DALLE MISURE ORGANIZZATIVE PER IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CORRUTTIVO ALLE PROCEDURE PAC - 1 cod. 11266 Il benessere negli animali da reddito: etica, normativa e prospettive - 1 cod. 11269 GIORNATE DI PSICOLOGIA: NUOVE ROTTE DA ESPLORARE - 1 cod. 11270 ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 1 cod. 1 Il benessere negli animali da reddito: etica, normativa e prospettive - 2 cod. 11269 LE ISPEZIONI DEGLI ARMADI FARMACEUTICI NEI REPARTI OSPEDALIERI - 1 cod. 11278 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 8 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 9 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 10 cod. 11224 BLS-D “Basic Life Support – Defibrillation” - 6 cod. 10995 ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 2 cod. 1 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 11 cod. 11224 “Il miglioramento degli screening oncologici” - 12 cod. 11224 DALLE MISURE ORGANIZZATIVE PER IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CORRUTTIVO ALLE PROCEDURE PAC - 2 cod. 11266 Infermieri e Operatori Socio Sanitari Confronto ed integrazione tra i due mondi professionali a beneficio della persona assistita - 3 cod. 11038 ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 3 cod. 1 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 3 cod. 11141 La Sicurezza Generale dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro - 3 cod. 11142 BLS-D Laici - 4 cod. 10996 ADDETTI ANTINCENDIO, EMERGENZA ED EVACUAZIONE RISCHIO BASSO LIVELLO 1 - 4 cod. 1 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 4 cod. 11141 “Le Funzioni Organizzative nella prevenzione e controllo delle ICPA – Il governo dei servizi di pulizia e sanificazione ambientale/lavanderia e igiene dell’unità assistenziale del paziente” - 5 cod. 11141
  • Storico corsi
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

La Sicurezza Specifica nei luoghi di lavoro per lavoratori in ambito sanitario – Comparto Sanità – cod. Q 86 - 4 - 4

×

Descrizione corso

Accreditamento n° 290/6671- 12 crediti ECM

Sapere individuare i rischi presenti nei vari ambiti di lavoro è importante per ogni operatore. 
Individuare processi lavorativi adeguati per ridurre l’incidenza del rischio ed adottare comportamenti atti a prevenire l’insorgenza di patologie è prioritario per l’Azienda che riconosce quale priorità la tutela  dell’incolumità dei propri dipendenti.
Il D. Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii. riunisce in un unico testo le norme esistenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. 

All’interno di un’azienda la prima figura incaricata di garantire la sicurezza sul lavoro e sulla quale ricade l’obbligo del mantenimento dei livelli della stessa è il datore di lavoro che ha l’obbligo di salvaguardare l’integrità psicofisica dei lavoratori. Tra i compiti del datore di lavoro rientra l’adempiere  agli obblighi formativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, come disciplinato dagli articoli 36 (informazione dei lavoratori) 37 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)del D.Lgs. 81/2008. 

Le procedure per adempiere agli obblighi di formazione dei lavoratori secondo quanto previsto dall’art.37 del D.Lgs.81/2008, sono contenute nell'accordo Stato/Regioni sulla formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro entrato in vigore il 26 gennaio 2012. La normativa citata prevede che ogni lavoratore sia sottoposto ad una formazione generale di 4 ore (per qualsiasi tipo di azienda) alla quale si aggiunge una formazione specifica di durata variabile a seconda del settore di appartenenza dell’azienda o del lavoratore nell’ambito della stessa Azienda. Il D.M. 388/2003 riporta la classificazione delle aziende in A,B,C secondo specifiche caratteristiche; il settore sanitario rientra nella categoria ad “Alto rischio” per la quale è prevista una formazione specifica sulla sicurezza della durata di almeno 12 ore, soggetta ad aggiornamento.

Il presente percorso formativo si compone di tre moduli A-B-C per un totale di 12 ore - Codice Ateco 2007 Rischio Alto, ed ha come obiettivo il fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere e gestire i rischi dello specifico lavoro del lavoratore dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e la salute sul lavoro. La formazione vuole quindi  fornire informazioni esaustive sui rischi alla salute esistenti in uno specifico ambito lavorativo, sull’importanza di operare secondo precise procedure e sulle necessità di utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale. 

Obiettivo del corso di formazione specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012,  è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi nel campo sanitario, sviluppare capacità analitiche (individuazione di rischi) e comportamentali (percezione del rischio) ed adottare i relativi comportamenti al fine di tutelare la propria e altrui sicurezza e salute sul lavoro. 

Modalità di partecipazione:

Per partecipare ai corsi in modalità webinar sarà sufficiente disporre di un computer/tablet/smatphone e di una connessione stabile ad internet.

Agli iscritti, prima dell’evento, sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda di segnalazione una mail contenente il link attraverso il quale sarà possibile collegarsi, nel giorno e nell’orario prefissato, al webinar.

I docenti saranno collegati mediante webcam e condivideranno, in tempo reale, le slides dal proprio computer, rendendole visibili a tutti i partecipanti che potranno interagire attraverso una chat integrata nella piattaforma oppure attraverso microfono, per sottoporre eventuali quesiti, nei momenti definiti dal docente.

Il corso in modalità webinar verrà monitorato per l’intera durata dall’U.O.S. Formazione attraverso una cabina di regia e al termine della giornata formativa il sistema informatico genererà un report della presenza di ogni singolo utente.

Il corso è valido se la presenza del partecipante è superiore al 90% del monte ore previsto.

Si invitano quindi i partecipanti:

a verificare la funzionalità degli strumenti digitali di cui dispongono (pc,audio,webcam)

a fare un test 24 ore prima sulla piattaforma che sarà indicata nella mail

a contattare l’ UOS Formazione alla mail iscrizionecorsi@asptrapani.it in caso di problemi

a seguire il corso in videoconferenza per l’intera durata

a non assentarsi durante il corso in videoconferenza

a tenere sempre attiva la videocamera e spento il microfono.


Requisiti di partecipazione
Destinatari : 35 operatori di tutte le professioni sanitarie in servizio presso l’A.S.P. di Trapani individuati dalle Direzioni di PP.OO/Distretto/Dipartimenti di appartenenza

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Regionale Sicilia
  • Obiettivo:
    27 Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Crediti: 12.0
Codice: 6671
Inizio corso: 23/11/2020 - dalle: 14:30
Fine corso: 30/11/2020 - alle: 19:00
Giorni corso previsti: 3
Totale Ore di formazione: 12
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • WEBINAR MODALITA' SINCRONA, ASP TRAPANI

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy