Scheda Corso
- Home / Storico Corsi / Scheda Corso
LATTE DI MAMMA

Professione e disciplina:
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
Infermiere - Infermiere
Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Ostetrica/o - Ostetrica/o
Tutte le Professioni NON ECM
Descrizione corso
Accreditamento ECM n° 290/8626 - 5.0 Crediti Formativi ECM
Destinatari:n. 40 Ginecologi, Pediatri, PLS, Neonatologi, Psicologi, Ostetrici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Operatori Socio Sanitari dell’ASP di Trapani
Razionale del Corso (a cura dei Responsabili Scientifici)
Nell’ultimo decennio, proprio sulla scorta delle ricerche scientifiche e delle dichiarazioni dell’UNICEF, tutte le nazioni hanno aumentato la loro opera di educazione e di promozione dell’allattamento al seno.
Il latte materno risponde alle specifiche esigenze nutrizionali e immunologiche dei bambini e delle bambine e contribuisce al loro sviluppo e benessere.
È ormai condiviso a livello internazionale, inoltre, che l’allattamento al seno previene l’obesità, i problemi cardiovascolari, la SIDS (sindrome da morte improvvisa del lattante) protegge inoltre dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la vista, lo sviluppo psicomotorio e intestinale, riduce il rischio di occlusioni e l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, previene l’osteoporosi e alcuni tipi di neoplasie materne.
Il latte materno è l’unico alimento naturale che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni, è facilmente digeribile e contiene una serie di fattori che proteggono dalle infezioni e aiutano a prevenire alcune malattie e allergie, offre quindi molti vantaggi per il bambino in termini di salute, crescita e sviluppo psicologico.
La promozione dell’allattamento al seno è una priorità per la salute pubblica e il latte materno è largamente raccomandato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) come alimento esclusivo nei primi sei mesi di vita del neonato ed è suggerito fino ai due anni se il bambino si dimostra interessato e se la mamma lo desidera. In Sicilia, oltre che di meno, si allatta anche per meno tempo: 3,5 mesi in media contro i 4,1 della media nazionale.
Perché l’allattamento materno funzioni è necessario sostenerlo coinvolgendo diverse figure con un approccio multidisciplinare e su più livelli: le donne devono essere supportate dal sistema sanitario, nel posto di lavoro e dall’intera comunità per riuscire nel miglior modo possibile ad allattare i propri figli.
Requisiti di partecipazione
Destinatari:n. 40 Ginecologi, Pediatri, PLS, Neonatologi, Psicologi, Ostetrici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Operatori Socio Sanitari dell’ASP di Trapani
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
31 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema - Inizio corso:26/11/2022
- dalle: 8:30
- Fine corso: 26/11/2022
- alle: 14:30
- Giorni corso previsti: 1
- Totale Ore di formazione: 5
- Posti Disponibili: 25
- Iscrizioni dal: 01/11/2022
- Iscrizioni al: 25/11/2022
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP) , ASP TRAPANI