
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
CARE NEONATALE E MASSAGGIO INFANTILE - 1

Descrizione corso
Il continuo arricchimento culturale e tecnologico ha permesso negli ultimi anni la sopravvivenza di neonati prematuri, la cui fragilità biologica richiede frequentemente interventi intensivi mirati al sostegno di funzioni (respiratorie, cardio-circolatorie, gastrointestinali, neurologiche) non ancora adeguate a garantirne la sopravvivenza. Gli studi di follow-up e le sempre più sofisticate indagini strumentali hanno evidenziato, nella popolazione maggiormente a rischio, sequele in ambito neurologico. Accanto a sequele correlabili a lesioni macroscopiche del sistema nervoso centrale, gli studi a lungo termine hanno evidenziato nei neonati più immaturi disfunzioni in ambito comportamentale, cognitivo e relazionale, che vari studiosi hanno correlato ad anomalie nella fase di organizzazione della corteccia cerebrale, cioè la fase che corrisponde al periodo passato da questi piccoli e piccolissimi pazienti nei reparti di TIN. Il neonato pretermine interrompe il suo sviluppo neuromotorio lasciando l’ambiente uterino per continuarlo nell’ambiente “artificiale” della TIN. È compito degli operatori nel loro insieme creare e mantenere l’adeguatezza di questo ambiente affinché le condizioni dello sviluppo neuropsicomotorio del neonato siano garantite al meglio. Ridurre il dolore provocato dalle procedure e lo stress provocato dalle condizioni ambientali, nonché la promozione del controllo posturale e della motilità spontanea sono al centro della filosofia delle cure individualizzate centrate sullo sviluppo del neonato, quella che denominiamo “care neonatale”.
In questo contesto di promozione del legame materno-infantile si inserisce il massaggio infantile da uno strumento di cura e di relazione che serve a favorire il benessere, lo sviluppo e la crescita del bambino alivello fisico, psicologico ed emotivo.
Il corso mira ad aggiornare il personale sulle linee-guide e raccomandazioni nazionali e internazionali, ad uniformare le prassi, implementare i percorsi clinico-assistenziali condivisi e il lavoro di rete
Professione e disciplina
- Psicologo - Psicologia
- Psicologo - Psicoterapia
- Medico chirurgo - Neonatologia
- Medico chirurgo - Pediatria
- Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
- Fisioterapista - Fisioterapista
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Ostetrica/o - Ostetrica/o
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Regionale Sicilia -
Obiettivo:
2 Linee guida - protocolli - procedure
Crediti: | 9.5 |
Codice: | 11552 |
Inizio corso: | 13/10/2025 - dalle: 8:00 |
Fine corso: | 13/10/2025 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 8 |
Posti Disponibili: | 3 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- CITTADELLA DELLA SALUTE (ERICE-TP), ASP TRAPANI